I gruppi che saranno il motore della NWOBHM faticano a trovare spazi, a Londra e altrove. A Londra uno dei pochi punti di riferimento di una scena tornata in buona misura underground è il Bandwagon Heavy Metal Soundhouse, destinato a diventare uno dei luoghi leggendari della NWOBHM (Soundhouse e non "disco", perché una discoteca metal suonava come una contraddizione nei termini). Si tratta dell'iniziativa di Neal Kay, DJ e promoter londinese, in piedi da un paio di anni. Ed ecco quel che aveva da dire al riguardo the man himself una decina di anni fa:
Era punk o niente, all'epoca, e queste rock bands, e alcune di loro erano composte da ragazzini, non avevano posti dove andare, e nessuno che muovesse il prodotto più in alto, nessuno per stamparlo, farlo uscire e piazzarlo e la cosa iniziò a infastidirmi molto. Avevo sempre sognato di un posto, mentre lavoravo nei club di Londra e andavo ai concerti e altro, un posto dove il rock avrebbe dovuto essere a disposizione della gente, e tu avresti potuto invertire la rotta di 180 gradi, e buttar fuori chiunque fosse in camicia e cravatta e richiedere che tutti avessero jeans e t-shirt. Avevo questo massiccio sound system, là, non era un impianto da discoteca, era un PA per gruppi, e poteva sfondare le finestre. Alla fine capii di aver fatto crescere una cultura di rock and roll loonies. Continuai a telefonare a Sounds, che era il grande giornale metal dell'epoca, alla fine Geoff Burton mi rispose e gli dissi "se vieni non sarai deluso, ti farò vedere qualcosa che non hai mai visto prima"(1)
![]() |
Neal Kay al Bandwagon |
"Il Bandwagon era un posto dove i fan dell'heavy metal potevano sentirsi a proprio agio quando l'entusiasmo per la New Wave dominava i club e le riviste inglesi. Kay aveva una qualità quasi messianica di custode della fiamma dell'hard rock, mettendo pezzi dei primi 70 ma anche cercando di incorporare materiale attuale. Il carattere della scena al Soundhouse fu quello che colpì Geoff Burton, che parlò del Soundhouse di Kay sul settimanale Sounds nell'estate del 78... Le fotografie che accompagnavano l'articolo sottolineavano l'atmosfera selvaggia dell'evento, raffigurando giovani maschi in chiodo, jeans e t-shirt rock che si scatenavano, scherzavano davanti all'obiettivo e facevano hair guitar, pratica classica tra chi apprezza l'heavy metal... Kay prese regolarmente a raccontare le storie, in parole e musica, di alcune band da lui favorite. Tra i gruppi di cui parlava c'erano Led Zeppelin, Deep Purple, Free, Bad Company, Thin Lizzy, Status Quo e Pink Floyd - un autentico canone dell'hard rock inglese tra fine sessanta e anni settanta. Di settimana in settimana Kay interrogava il pubblico sui suoi pezzi favoriti, e questi poll diventarono le basi delle Heavy Metal Charts su Sounds... assente dalla chart e dalla playlist del Soundhouse ogni traccia di New Wave; come Kay spiegò "Un'incredibile quantità di bikers frequenta il posto, e non c'è verso che abbiano la minima simpatia per il punk." "
I grandi dell'hard rock inglese dei primi 70 offrono un panorama misto, nel 1978.
Gli Zep sono al canto del cigno con In Through The Out Door.
I Black Sabbath fanno uscire l'ultimo album con Ozzy, Never Say Die. Immersi fin sopra i capelli in problemi di alcol e droga, l'album rischiò di uscire senza Ozzy alla voce, visto che se ne era andato dal gruppo prima dell'incisione per poi rientrare. Questo ultimo capitolo della formazione originaria della band (senza contare reunion più o meno recenti) ha decisamente qualcosa di meglio rispetto a Technical Ecstasy, ma è caratterizato da un suono brillante, molto brillante, che unito a tonalità maggiori lo rende decisamente poco Sabbath. Questa fase del gruppo è al capolinea.
![]() |
Ian Gillan Band, Marquee 1978 |
David Coverdale mette su i Whitesnake che nel '78 debuttano con un ep, Snakebite, a cui fa subito seguito un full lenght album, Trouble. Non è ancora a fuoco l'impasto sonoro che caratterizzerà il gruppo nei tre anni successivi, reminiscenze di Purple Mark III, echi di Free e Bad Company, accenni pop un po' troppo smaccati e alcuni brani con riff di chitarra sola o in grande evidenza sulle tastiere marcano una certa distanza da quel che sarà il successivo Lovehunter. Comunque con Trouble Coverdale e associati (c'è anche John Lord) si piazzano al 50esimo posto nelle chart inglesi.
I Rainbow sono al loro terzo capitolo, Long live rock and roll, l'ultimo con Ronnie James Dio. E' abbastanza difficile stabilire esattamente quanto questo lp e il suo predecessore, Rising, abbiano influenzato il metal successivo, ma lo hanno fatto e in modo esteso: i temi fantasy e lo stile vocale di Dio hanno ispirato molti, moltissimi gruppi del genere. Qualcuno ha definito Kill The King il primo brano power metal di sempre, secondo me facendo un torto al pezzo e al gruppo.
Reading 78 coglie Ian Gillan nel mezzo di un periodo di grandi cambiamenti. A luglio liquida la sua precedente formazione jazz-fusion-prog per far partire il nuovo gruppo, che sarà semplicemente Gillan, sterzando prima verso il prog e poi, decisamente, verso hard rock e metal e riformulando la sua proposta "per un pubblico di maschi adolescenti". Il debutto discografico ci sarà a settembre con il cosiddetto Japanese Album, uscito solo in Giappone, Australia, Nuova Zelanda, che apre con un tandem di brani destinato a costituire uno dei classici del gruppo: la strumentale Second Sight, affidata alle tastiere e al moog di Colin Towns, seguita dalla velocissima Secret Of The Dance (nella ristampa su CD del 1994 Second Sight verrà sostituita da un altro strumentale, Street Theatre). Il vero, grande debutto di Gillan sarà nel 1979 Mr. Universe, che riproporrà nella sua apertura la stessa coppia di brani.
![]() |
Judas Priest, 1978, pic by Chris Walter |
Gli UFO concludono la loro migliore stagione con Obsession, ultimo album con Michael Schenker. Ma la loro reputazione sopravviverà alla dipartita dell'iconico chitarrista tedesco (due anni dopo saranno tra gli headliner di Reading 80).
![]() |
Son Of A Bitch/Saxon 1978 |
I Son Of A Bitch incidono anche loro un demo, nel 1978, per poi cambiare il proprio nome in Saxon, e fare gig in giro, tra cui date di spalla ai Motorhead.
I Diamond Head stanno facendo gig da circa un'anno, e all'incirca allo stesso tempo hanno cominciato a farsi vivi Def Leppard, Holocaust, Praying Mantis, Raven, White Spirit.
I gruppi, il pubblico, la radio, la stampa, è tutto pronto per il 1979, when the dam began to burst.
![]() |
Def Leppard 1978 |
![]() |
Ted Nugent al Cal Jam II |
E' l'anno di debutto su vinile dei Molly Hatchet, gruppo di rock sudista che per suono di chitarre fin dall'inizio si accosta da vicino all'hard rock, un album che passa alla storia sopratutto grazie alla propria copertina, che ha forse l'illustrazione più celebre di Frank Frazetta, The Death Dealer. Questi suoni in un gruppo southern sono un chiaro segno dello spirito dei tempi (i Molly Hatchet non mancheranno di figurare nelle chart metal di Sounds).
Per parlare di altro gruppo USA ben più connesso con la storia della NWOBHM, a New York i Riot, sono usciti l'anno prima con il loro debutto Rock City, praticamente autoprodotto. Il lavoro aveva messo subito in luce doti e personalità della band (e del chitarrista Mark Reale), che nel '78 suona di spalla a Molly Hatchet e AC/DC per poi ritrovarsi sull'orlo dello scioglimento; però dall'altra parte dell'oceano attireranno l'attenzione di Neal Kay...
Ma per quel che riguarda gli USA, sopra ogni altra cosa, nel febbraio 1978 esce il primo omonimo lp dei Van Halen.
![]() |
Eddie Van Halen, 1978 |
Il 1978 è forse il primo anno della fase più classica dell'heavy metal, che farei concludere con il 1982, con l'uscita di The Number Of The Beast, considerato il momento dell'apice della NWOBHM.
(1) Metal Evolution, NWOBHM, Sam Dunn, VH1
Nessun commento:
Posta un commento